Post
Visualizzazione dei post da Maggio, 2018
San Fratello (Me-Sicily) e il "Rifugio del Parco" in Tv
- Ottieni link
- Altre app
San Fratello si divide dopo la puntata di “Non è l’Arena"
- Ottieni link
- Altre app

Così non va! L'affissione selvaggia non risparmia l'arte
- Ottieni link
- Altre app

Il caso di Magda Scalisi a “Non è l’arena” di Massimo Giletti, su La 7
- Ottieni link
- Altre app

La trasmissione televisiva si è occupata della storia di Magda Scalisi, solidarietà le è stata manifestata dall’ex presidente del parco, Giuseppe antoci, in studio con lei e dal sindaco di san Fratello, Francesco Fulia e da Alessandro Magistro, presidente della Consulta dei Nebrodi, in collegamento da San Fratello.
Suino Nero dei Nebrodi, verso il marchio DOP
- Ottieni link
- Altre app
Nuovi servizi al cimitero comunale di San Fratello
- Ottieni link
- Altre app

Ufficiale, Rigettato il ricorso presentato per la riammissione della lista di Francesco Fulia
- Ottieni link
- Altre app

Cantieri di lavoro, A San Fratello circa 26 mila euro
- Ottieni link
- Altre app

Sergio Granata. Sono 52 i Comuni della Città metropolitana ammessi dall’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro alla ripartizione dei fondi per l’istituzione dei cantieri di servizi. Il piano di riparto ha destinato ai centri messinesi in totale 3 milioni 197mila euro dei 20 milioni complessivi disponibili alla Regione.
Elezioni, Domani il Tar discute il ricorso dell’escluso Fulia
- Ottieni link
- Altre app

Tre ex sindaci duellano, Il Tar di Catania deciderà lunedì su Fulia
- Ottieni link
- Altre app
Terza Categoria, Finale Play-off tra Caronia e Dorothea
- Ottieni link
- Altre app
Programma elettorale della lista San Fratello Viva! Ricca sindaco
- Ottieni link
- Altre app

Programma elettorale lista Insieme per San Fratello Sidoti sindaco
- Ottieni link
- Altre app
Partita la campagna elettorale, tre personaggi che hanno caratterizzato la politica degli ultimi anni
- Ottieni link
- Altre app

POLITICA Dal 1994 ad oggi tutti e tre hanno ricoperto la carica di sindaco. Inaugurata ieri la campagna elettorale nel Comune di San Fratello, con ben quattro comizi del candidato a sindaco Salvatore Mangione, tre sono stati svolti in vari quartieri di san Fratello mentre quello conclusivo si è svolto in serata nella piazza centrale del paese. Questa sera tocca agli altri due contendenti, alle 19 Giuseppe Ricca presso il chiostro seicentesco della Chiesa Madre presenterà il suo progetto politico, alle 21:30 invece Salvatore Sidoti Pinto aprirà la sua campagna elettorale in piazza Ricca Salerno (piazza Monumento).
Amministrative 2018, parlano i candidati di San Fratello (video integrale)
- Ottieni link
- Altre app
Esclusa la lista Fulia, i candidati a sindaco saranno tre
- Ottieni link
- Altre app

San Fratello, 4 candidati in corsa per le amministrative
- Ottieni link
- Altre app
Rifiuti, 29 mln per realizzare impianti di compostaggio in 165 Comuni
- Ottieni link
- Altre app

ATTUALITA' Tra i 22 comuni dell'area nebroidea c'è anche San Fratello. E’ pronto un bando da 29 milioni di euro destinati ai Comuni per l’acquisto o la realizzazione di impianti di compostaggioin cui smaltire la frazione umida dei rifiuti differenziati. Si tratta di impianti di compostaggio di prossimità, piccole strutture in grado di evitare un grave problema per i Comuni, quello cioè di far correre i camion pieni di rifiuti in giro per tutta la Sicilia.
Programma del candidato a sindaco Salvatore Mangione della lista "Cavallo Nero"
- Ottieni link
- Altre app

POLITICA Presentazione del programma del candidato a sindaco Prof. Salvatore Mangione della lista: "cavallo nero "con sovrastante scritta Uniti per San Fratello e sottostante Mangione sindaco. 1. Eliminazione delle barriere per anziani, sofferenti e disabili dal monte vecchio a quello nuovo 2. Modifiche ed abolizioni di tutte le tasse in un centro montano colpito da calamità e disastri 3. Rivisitazione del Piano Regolatore e del centro storico con creazione di lotti edificabili per una cittadina futura a misura d'uomo, con zona industriale, chiese, uffici, ed adeguati impianti sportivi.
Elezioni a San Fratello, presentata la prima lista che candida a sindaco Salvatore Sidoti Pinto
- Ottieni link
- Altre app

POLITICA Gli assessori designati sono: Anna Calcò, Luigi Calcaterra e Benedetto Marino. Massimo Natoli. E’ stata presentata la prima lista per elezioni amministrative di San Fratello. Si chiama “Insieme per San Fratello” e candida a sindaco Salvatore Sidoti Pinto, che ha già ricoperto questa carica in passato. Gli assessori designati sono: Anna Calcò, Luigi Calcaterra e Benedetto Marino.
Il Comune di San Fratello potrà attivare Cantieri di Lavoro
- Ottieni link
- Altre app

AVVISO I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria istanza di partecipazione presso gli uffici del Centro per l’Impiego a Sant'Agata Militello. La modulistica per partecipare può essere ritirata presso l'URP del Comune di San Fratello fino al 31.05.2018. L’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale del Lavoro e dell’Impiego, ha pubblicato in data 07.05.2018 il Bando relativo alla selezione dei soggetti da utilizzare nei Cantieri di Lavoro da istituire nei Comuni ricadenti nelle competenze del Centro per l’Impiego.
Giro di Sicilia in 500, la Trinacria è bella: circa 60 vetture hanno sfilato a San Fratello
- Ottieni link
- Altre app

Lucrezia Merlino. Il Fiat 500 Club Italia coordinamento di Marsala, nella persona del fiduciario e coordinatore provinciale Lorenzo Ingrassia, nei giorni 10-11-12-13 Maggio 2018, ha organizzato il 2° Giro di Sicilia in 500 denominato “Giriamo in 500: la Trinacria è bella, con la onorata presenza del Presidente fondatore Domenico Romano.
Acquedolci e Legambiente Sicilia per salvare il Castello Cupane
- Ottieni link
- Altre app

San Fratello (ME) - Video Festa dei tre Santi - seconda parte - 2018
- Ottieni link
- Altre app
San Fratello (ME) - Video Festa dei tre Santi - prima parte - 2018
- Ottieni link
- Altre app
Grande folla di fedeli a San Fratello per i Santi Patroni Alfio, Cirino e Filadelfio
- Ottieni link
- Altre app

Pinuccia Granata. Con la presenza di oltre 240 cavalli, ieri, 10 maggio, a San Fratello, si sono svolti i festeggiamenti dei Tre Santi Patroni, Alfio, Cirino e Filadelfio. In attesa di scortare la Statua di San Filadelfio e le reliquie dei Santi Fratelli, dalla Chiesa Madre al Santuario posto in cima al Monte Vecchio, molti uomini in sella ai propri cavalli hanno percorso le strade.
Tragedia a San Fratello, un novantaquattrenne cade dalle scale della propria abitazione e muore
- Ottieni link
- Altre app

Il pensionato è volato giù per le scale della propria casa, sbattendo violentemente il capo. Letale si è rivelata la caduta , poiché vani, sin da subito sono apparsi i tentativi di rianimarlo da parte dei sanitari del 118, intervenuti sul posto con un’autoambulanza i quali , vista la gravità delle condizioni dell’uomo, hanno chiamato l’elisoccorso che è atterrato nella piattaforma in contrada Schiena.
Giriamo in 500 a San Fratello
- Ottieni link
- Altre app
Il Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Marsala organizza il 2 Giro di Sicilia denominato “Giriamo in 500: La Trinacria è bella. La manifestazione si svolgerà nei giorni 10-11-12 e 13 Maggio 2018. Saranno circa 60 le Fiat 500 coinvolte a percorrere la Sicilia, per scoprire le bellezze del nostro Paese.
Parco dei Nebrodi, al via il corso di fotografia naturalistica
- Ottieni link
- Altre app

Sara La Rosa. E’ stato presentato dal commissario Luca Ferlito il corso di fotografia naturalistica organizzato dal Parco dei Nebrodi con l’obiettivo di ampliare le conoscenze di un particolare settore che si prefigge di promuovere le bellezze naturali dell’area dei Nebrodi. Flora, fauna e ambienti naturali del Parco da scoprire grazie all’obiettivo di nuovi, giovani talenti di età compresa tra i 25 e 30 anni, provenienti dall’intero comprensorio che, in maniera massiccia, hanno risposto all’avviso del Parco.
Consulta dei Nebrodi: Resoconto attività e incontri svolti
- Ottieni link
- Altre app

Trenta cavalli, trenta stallieri. A Catania come dai maragià!
- Ottieni link
- Altre app

CRONACA I pochi palafrenieri sopravvissuti al progressivo declino dell’Istituto per l’incremento ippico catanese rischiano di sparire. Nella sede centrale di Catania sono rimasti solo 30 cavalli, accuditi da altrettanti palafrenieri. IL PALAFRENIERE più celebre d’Italia fu fatto sparire più di ottant’anni fa. Era un anonimo palafreniere libico dalla pelle scurissima che in cima a una duna nell’oasi di Bùgara il 18 marzo 1937 (due mesi prima della mattanza di tutti i preti e i diaconi cristiani etiopi di Debra Libanos affidata dal generale Rodolfo Graziani ai più feroci ascari islamici inquadrati nell’esercito italiano) teneva le redini al Duce cavallerizzo. Duce che tra duemila cavalieri arabi levò al cielo “La Spada dell’Islam”, appena ricevuta in dono dalle mani del capo berbero Jusuf Kerbisch. Spada levata al cielo con una solenne promessa: «Le popolazioni musulmane sanno che, col tricolore italiano, avranno pace e benessere e che le loro usanze e, soprattutto, le loro rel
La festa dei Tre Santi al Monte Vecchio di San Fratello
- Ottieni link
- Altre app
L'odore della notte, omaggio a Pier Paolo Pasolini
- Ottieni link
- Altre app

CULTURA Approda al Chiostro seicentesco di San Fratello “In Viaggio con Pier Paolo Pasolini Tour 2018”, per iniziativa dell'Associazione Volere Volare. Mercoledì 16 maggio alle ore 19, sarà infatti presentato “L’odore della notte”, libro e spettacolo teatrale, omaggio ampio che Paolo D’Anna, autore, scrittore e regista teatrale dedica al poeta di Casarsa. Un viaggio poetico, teatrale e letterario, attraverso i testi, la poesia e il teatro.
San Fratello: 10 maggio festa dei Santi Alfio, Filadelfio e Cirino. Il programma
- Ottieni link
- Altre app

Giuseppe Lazzaro. Si rinnova giovedì 10 la festa a San Fratello in onore ai patroni ALFIO, FILADELFIO e CIRINO. Il programma con la processione al Santuario dei Tre Santi, l’elenco dei sei premi relativi al sorteggio e la storia dei Santi fratelli… Si rinnova giovedì 10 la festa a San Fratello in onore ai patroni Alfio, Filadelfio e Cirino. I solenni festeggiamenti, iniziati l’1 maggio, sono organizzati dall’Arciprete Salvatore Di Piazza con padre Francesco De Luca e il Comitato. In questa odierna vigilia Santa Messa alle ore 18 e processione, questo il programma di giovedì 10:
'Gran Palio di San Filadelfo' - 6 Maggio 2018 - San Fratello (ME)
- Ottieni link
- Altre app
Dalle fonti storiche, nasce l’idea di organizzare una rievocazione del corteo in onore della venuta del Gran Conte Ruggero Normanno e della Nobilissima Aleramica Adelaide del Vasto, che portarono in dono a Roberto De’ Caldarera, capo della colonia lombarda di San Filadelfio, il drappo raffigurate i Tre Santi Philadelphi e la promessa della costruzione del ‘ Castrum Sancti Philadelphi’. In onore dei Reggenti, il capo della colonia Lombarda indisse festeggiamenti con sfilate, giostre, sagre e palio delle contrade, nel mese di Agosto.
Politica, Tre ex sindaci sfidano Fulia per la poltrona di primo cittadino a San Fratello
- Ottieni link
- Altre app
Fiat Club 500, Il Meeting sui Nebrodi e la mostra statica sulla rivista nazionale
- Ottieni link
- Altre app
Grande attesa per il “Concorso di Arte ed Eleganza San Frareau 2018”
- Ottieni link
- Altre app

Francesca Alascia. San Fratello – Si svolgerà domenica 13 maggio alle ore 19, nel campo sportivo di San Fratello, il “Concorso di Arte ed Eleganza San Frareau 2018”, kermesse dedicata al cavallo sanfratellano. L’evento, realizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Fulia, presentato da Antonio Latteri, vedrà la partecipazione straordinaria dell’addestratrice Vera Loforti e di Cristian Cracolici, che si esibiranno in performance uniche con i loro cavalli. Una giuria di esperti composta da : Giuseppe Salerno, Claudio Coelli e Florie Thibert, decreteranno gli esemplari vincitori, in tre distinte categorie.
San Fratello, grande successo per la prima edizione del ‘Gran Palio di San Filadelfo’
- Ottieni link
- Altre app

Pinuccia Granata. Grande successo a San Fratello per la prima edizione del ‘Gran Palio di San Filadelfo’. La comunità si è riunita in toto, ogni singola persona ha dato il proprio contributo, molti hanno interpretato personaggi medievali, la restante parte ha seguito il corteo per tutto il tragitto. I cittadini di San Fratello hanno dato il massimo impegno per la riuscita della rievocazione storica e del corteo, ne è la prova lo strepitoso risultato raggiunto. La manifestazione deve la sua riuscita anche alla presenza di alcuni membri dell’Associazione ‘Piazza Medievale’ di Piazza Armerina, comune nel quale ha luogo il ‘Palio dei Normanni’, una manifestazione che si protrae da sessantadue anni.
GRAN PALIO DI SAN FILADELFO (Gran Palii d' San Frareu tra Stuoria e Legenda)
- Ottieni link
- Altre app

FONTI STORICHE: Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile., Palermo, 1759. «... ed ivi si disse di essere questa una Famiglia Lombarda, portata alla conquista del nostro Regno da potere de' Saraceni nella Colonia de' Lombardi sotto la guida, e comando dell'inclito Conte Ruggieri Normanno, con la persona di Roberto de Caldarera, di cui distinta condizione venne qualificata con li riguardevoli impieghi, conferitoli sia primo luogo di Governatore dell'importante Castello di Nicosia, ed in appresso unitamente dcflinatd iuogran Teforiere, e Direttore della costruzione del nuovo Castello di San Filadelfo, eretto sopra le rovine dell'antica Città d'Alunzio per abitazione della sopra cennata Colonia di Lombardi. Dove fondatali in quei remoti tempi vi era abitazione dì Roberto, come capo di quella Colonia, ed ivi moltiplicandoli la sua difcendenza, veniva divisata come Famiglia de' Calderari, o Caldareri.».
SAN FRATELLO
- La Storia
- Foto Storiche
- Come si raggiunge
- Il Territorio
- Prodotti Tipici
- Il Galloitalico
- Il Cavallo Sanfratellano
- I Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino
- San Benedetto il moro da San Fratello
- Il Centro Storico
- Apollonia di Sicilia
- I "Giudei" e la Settimana Santa
- Il Santuario dei Tre Santi
- Chiesa Madre (Santuario di San Benedetto il Moro)
- Chiesa San Nicolò di Bari
- Chiesa Maria SS Delle Grazie
- Chiesa del SS Crocifisso
- Galleria d'Arte
- Galleria Fotografica
- Sport
STORIA E PATRIMONIO
- Un paradiso sui Nebrodi, Lago Maulazzo e Monte Soro
- La tradizione del Corpus Domini e dell'Infiorata
- Zangrei, Marrani, Turchi e Giudei
- Nebrodi, opera di natura frutto di cultura
- Viaggio nella San Fratello del XVIII secolo
- La biblioteca comunale: laboratorio culturale polifunzionale
- Storiche scoperte a San Fratello
- Pas de Trai, festival "siculish" tra i boschi di cerro e il dialetto gallo-italico
- L’arte per le strade di San Fratello
- Una visita nel luogo dove tutto ebbe inizio
- Lavori post-frana, A San Fratello tecnologie innovative e un'accurata scelta degli interventi
- La grande frana di San Fratello del 1922
- Sui Nebrodi la prima pista da sci di fondo della Sicilia
- Il Suino Nero conquista il mondo
- Il mistero della città sul Monte
- San Fratello tra i percorsi naturalistici più suggestivi della Sicilia
- Western a San Fratello
- Il Parco dei Nebrodi patrimonio dell'umanità
- L’anima eterna della Chiesa di San Nicolò
- La rifondazione di San Fratello, una data da ricordare!
- La politica a San Fratello nell’800
- La “Festa dei Morti” a San Fratello
- Le meraviglie del torrente Inganno
- Due tavole giù per le discese dei quartieri
- La ricchezza dei Nebrodi
- Alla scoperta del Torrente San Fratello
- Quei venti minuti che stanno ammazzando secoli di storia
- Testimonianze
- Ricordi di guerra…
- I fatti di casa nostra: lo sbarco di Sant'Agata
- La linea dell'Etna o San Fratello
- 1943: i soldati a casa nostra, L'operazione "Husky"
- Vacanze in Montagna
- C’erano i tempi di “Uno monta la luna”, “Salta Cavallo” e la “Marèdda”
- I sapori perduti di Sicilia
- L’area archeologica del Monte San Fratello
- I coltelli sanfratellani della tradizione siciliana
- Il Monte Vecchio di San Fratello è uno scrigno di segreti e tesori dell’antichità
GALLO-ITALICO
- La lingua "Sanfratellana"
- Parlate in dialetto ai vostri figli? Diventeranno più intelligenti
- Istituito il Centro Documentale sul dialetto Galloitalico di San Fratello
- San Fratello città galloitalica di Sicilia
- Il dialetto galloitalico di San Fratello sul Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (BALI)
- Insegnare il galloitalico ai figli li aiuterà ad avere successo
- L’importanza e i vantaggi nell’insegnare ai bambini il gallo-italico
- Il Galloitalico di San Fratello, linguaggio criptato
- Il Galloitalico di San Fratello. Accumulo consonantico e linguaggio ellittico?
- Galloitalico di San Fratello, i primi scritti grazie al Vasi che rispose al Vigo
- Salviamo il galloitalico di San Fratello
CAVALLO SANFRATELLANO
SETTIMANA SANTA
- Pasqua sui Nebrodi fra trekking e processioni
- L'ultimo esercito di San Fratello
- La Settimana Santa a San Fratello tra arte, tradizione e cultura
- I giorni dei Giudei e la Settimana Santa da vedere, sentire e gustare
- L’ignoranza del Merlo non farà danni
- La Festa dei Giudei e il silenzio dell’informazione locale
- La colonna sonora di San Fratello
- Il Venerdì Santo di San Fratello
- Usi e tradizioni della Settimana Santa di San Fratello
ALFIO, FILADELFIO E CIRINO
- I santi fratelli Alfio, Filadelfio e Cirino, La loro storia tra fede e leggenda
- Una festa legata alla storia del paese
- 10 maggio 253 d.C. Il glorioso Martirio dei Tre Fratelli
- La festa, i Santi e la polemica sui cavalli
- La grande festa dei Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino
- 10 Maggio, San Fratello ricorda i Tre Santi Patroni
SAN BENEDETTO IL MORO
- Come Benedetto il Moro, scalzo e «guarito» da Dio
- Benedetto el negher di Sicilia
- San Benedetto il Moro, l'eremita dalla pelle scura
- Festeggiamenti in Onore a San Benedetto il Moro
- La storia del nostro Benedetto
- La festa del Santo Sanfratellano nella storia
- Il culto di San Benedetto il moro nel suo paese natale
COSTUME E SOCIETA'
- L’area nebroidea e la carenza di strumenti cardiologici
- I centri montani rischiano l’isolamento
- Siamo in guerra ma non si dice
- La Sicilia pattumiera di scorie nucleari
- La Sicilia dei crolli e delle frane
- Ricca e sconosciuta, è il destino della nostra terra
- Bisogna scardinare definitivamente la piaga dell'abigeato sui Nebrodi
- Ambiente e Salute, in Sicilia una bomba ecologica cancerogena
- Quel mostro chiamato MUOS che mette a serio rischio la vita dei siciliani
- In aumento i casi di tumore. Ma cosa ci sta ammazzando?
- Prevenire la violenza sulle donne - Una sfida per tutti
- I giovani e l'alcol
PERSONAGGI
- In ricordo di Totò Emanuele di Firenze
- Doppia cerimonia per ricordare il Principe di Palagonia
- Una piazza nel ricordo dell'Arciprete Vito Ragusa
- 60 anni fa la morte del giovane Francesco Latteri
- La figura e l’opera di Luigi Vasi al Convegno Internazionale di Dialettologia
- Un grato ricordo, Padre Salvatore Calandra
- Intitolata una via a Benedetto Montalto
- Dedicato al Cavalier Prof. Benedetto Rubino
- Il ricordo di Ciro Plantemoli La Marca
- Al Pacino e le sue origini di San Fratello
- L'omaggio a Vincenzo Consolo
- Fra’ Emanuele da Como: Chi era costui?
- Adelasia del Vasto
- Il cuore sanfratellano del soldato lombardo Ivan Ghitti
- Il legame Craxi-San Fratello
PROPOSTE
- 10 maggio, E' giunta l'ora di cambiare
- Se Bettino Craxi tornasse a San Fratello...
- Rivalutare presto il Santuario dedicato ai patroni
- Senza Rassegna di selezione il Cavallo Sanfratellano non ha futuro e sarà destinato ad estinguersi
- Così si combatte lo spopolamento
- Cosa fare per salvare il "gioiello" della Chiesa del Crocifisso
- Occorre valorizzare contrada Marascotto
- Urge investire sulle potenzialità
- Nella promozione turistica c'è il futuro del territorio
- Studiare la storia per capire il presente
- Realizzazione della Casa della Cultura e della Musica di San Fratello
- Contro lo spopolamento dei comuni montani
- Questo ripetitore non s'ha da mettere
- Il sogno Montalbano, Benedict nel cassetto e Mezzasalma vestito da Giudeo
- La crisi economica a San Fratello e le possibili soluzioni
- Alberi e piante per contrastare il dissesto idrogeologico
- Rischio idrogeologico, parola d’ordine “PREVENZIONE”
- Un patrimonio da sfruttare in favore dell’occupazione
- Che fine ha fatto il progetto Benedict?
- Case a prezzi agevolati per le fasce deboli
- Il “Gran Palio di San Fratello” e il “Bando della Carriera dei Latini”
- Investire sull’e-commerce potrebbe salvare San Fratello
- Regalare le case del centro storico col fine di recuperarle
- San Fratello deve attirare investitori sul territorio
- Il Gran Palio di San Fratello
- Radiazioni, cittadini preoccupati per la propria salute
- Un patrimonio da recuperare
- La questione rifiuti e l’eterno dilemma: inefficienza del servizio o inciviltà dei cittadini?
- Il Galloitalico può far rifiorire gli antichi borghi normanni
- Pista pedonale-ciclabile a San Fratello, sarà possibile?
- Le strutture dimenticate
- Incentivare l’economia salvaguardando l’ambiente
- Ritorno al passato con un occhio al futuro
- Quel miraggio chiamato “Museo di Apollonia”
- I Nebrodi come tappa di formazione scolastica
- L’escursionismo a San Fratello e dintorni
- Il tesoro nascosto dei sanfratellani
- Degrado, colpa del popolo o di chi lo amministra?
- Un cambiamento per San Fratello
- Un sogno Sanfratellano, l’area mercato dei prodotti tipici
- Tornare a coltivare la terra per costruirsi un futuro
- Dalle rovine dovrà risorgere una San Fratello migliore
- Ripartire dal Centro Storico di San Fratello