La nascita del primo nucleo abitato sulla Roccaforte

 


Venuto meno il potere centrale di Roma la corsa alla montagna caratterizzò per diversi secoli la Sicilia, con le popolazioni intente ad arroccarsi nei punti più inaccessibili dell’isola, per difendersi dalle incursioni piratesche. Inoltre, la Sicilia, venne interessata da un’importante flusso migratorio, poiché popolazioni greche, africane e siriane fuggirono dalle loro terre, già nel VII sec., per l'incalzare dei musulmani. Altri popoli si spostarono dalla penisola, in particolar modo dalla vicina Calabria. 

Nel 732 l’Isola passò al patriarcato di Costantinopoli e diversi cenobi furono fondati da monaci basiliani, generalmente ortodossi o cattolici di rito greco.

In questo contesto storico sono da collocarsi alcuni avvenimenti nel nostro territorio: sul Monte Vecchio la nascita di un monastero basiliano dedicato a S. Maria dei Palagi; sul Furiano la fondazione di un secondo monastero dedicato a San Pancrazio; sulla Roccaforte la nascita di un centro abitato con relativo Castello fortificato.

Sul nome di questo piccolo abitato esistono varie ipotesi, di certo, nel XII secolo contemporaneamente all’arrivo dei normanni sul territorio, l’abitato verrà chiamato San Filadelfo. Quindi, il primo centro abitato sulla Roccaforte non è da collocarsi storicamente con l'arrivo dei normanni, ma in piena epoca bizantina.

Molti secoli dopo, Saverio D’Amico prova a fornirci un quadro storico sulla situazione del territorio: “...il forte, o sia castello d’Alunzio era situato in faccia allo scirocco. Vicino la porta d’entrata della città, dirimpetto a San Fratello, ossia in faccia al castello Turiano.”

Sappiamo che D’Amico commise l’errore già a suo tempo fatto da Tommaso Fazello, cioè di riconoscere Alunzio sul Monte Vecchio piuttosto che Apollonia, ma il resto della descrizione appare veritiera.

Ancora più attendibile è la descrizione fatta un secolo più tardi da Benedetto Rotelli: “...nella vetta del monte vi è un gran piano sostenuto dalla parte del levante da balze e rupi inaccessibili, vi era il tempio dedicato a Venere degli antichi Turj e troiani. Vi era in esso un idolo di marmo pare rappresentante la Venere. Fu dai primi cristiani infranto allorché nel III sec. il detto tempio fu consacrato dal Vescovo Santo Agatone al culto Divino e a Maria SS Annunziata”.

“...il tempio di Venere e del citato luogo dedicato a tutti gli dei dal popolo aluntino se ne fece poi nel IV sec. con altre nuove fabbriche intermedie un Convento di Padri Basiliani li quali perdurarono sino al IX secolo.”

A rendere gli scritti del Rotelli molto attendibili, saranno anche gli scavi svolti sul Monte Vecchio di San Fratello ad inizio degli anni 2000, quando gli archeologici ritrovano gran parte delle strutture già descritte dal Rotelli, esattamente come furono esposte dallo storico sanfratellano. 

Fonti: 

  • Saverio D’Amico. Ricerche storico critiche sulle ruine dell’antica Alunzio in Sicilia (Messina, 1844)
  • Sicilia preunitaria - Controlettura del Risorgimento” 2010) Giuseppe & Salvo Musumeci
  • G. Ciotta. Basiliani, in Enciclopedia dell’Arte Medievale (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991-2000)
  • Benedetto Rotelli. Manoscritto del 1824 – nota 13

Commenti